Новости от 04 августа 2018 года из блога, посвященного практике в Европейском суде по правам человека ЕСПЧ

Обновлено 04.08.2018 10:26

 

Sentenza della Corte EDU del 2 marzo 2017 nel caso di Talpis c. Italia (ricorso n. 41237/14).

Nel 2014, il richiedente è stato assistito nella preparazione della ricorso. Successivamente, la ricorso è stata e comunicata all'Italia.

Nel caso, una denuncia è stata presa in considerazione per eludere la valutazione della minaccia alla vita in caso di violenza domestica. C'è stata una violazione dell'articolo 2, dell'articolo 3 e dell'articolo 14 della Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

 

CIRCOSTANZE DEL CASO


A giugno e agosto 2012, la polizia è stata convocata due volte a casa del richiedente in relazione a casi di violenza domestica. Suo marito è stato multato per possesso non autorizzato di armi letali e il suo coltello è stato portato via. La ricorrente lasciò la sua casa matrimoniale e le fu concesso l'alloggio dall'associazione. 5 Settembre 2012, ha presentato una denuncia penale per lesioni personali, abuso e minacce di violenza, e anche chiesto di adottare misure di protezione.

Nel corso del primo interrogatorio da parte della polizia nel mese di aprile 2013, la ricorrente ha cambiato la sua testimonianza ha dichiarato che è stata picchiata, ma lei non è stata minacciata e che più tardi tornò a casa coniugale. Con queste modifiche, che il ricorrente ha spiegato alla pressione esercitata dal marito, l'inchiesta è stata parzialmente sospesa (sulla denuncia di maltrattamenti e minacce di violenza), ma è stata continuata su una denuncia contro lesioni personali (in ottobre 2015 il marito è stato condannato a bene).

Il 25 novembre 2013, la polizia è stata convocata per la terza volta. La porta era rotta, il pavimento disseminato di bottiglie di alcolici, ma né la ricorrente né il figlio della coppia non c'era alcun segno di violenza: il richiedente aveva detto solo che suo marito è ubriaco e ha bisogno l'aiuto di un medico, aggiungendo che aveva precedentemente depositato per la sua denuncia, ma poi ha cambiato la sua testimonianza. Mio marito è stato portato all'ospedale. Quella stessa notte fu multato per aver bevuto in un luogo pubblico. Poi tornò a casa con un coltello da cucina, che più volte colpì il ricorrente. Il loro figlio è stato ucciso mentre cercava di impedire l'attacco.

Nel gennaio 2015 il marito della ricorrente è stato condannato al carcere a vita: oltre a omicidio e tentato omicidio, è stato trovato colpevole di maltrattamenti dopo i testimoni hanno testimoniato circa gli atti di violenza che hanno avuto luogo in precedenza.


QUESTIONI DI LEGGE


Per quanto riguarda il rispetto dell'articolo 2 della Convenzione. Lo stato ha l'obbligo positivo di adottare misure operative precauzionali per proteggere una persona la cui vita è a rischio. L'esistenza di un reale e immediato pericolo per la vita deve essere valutata tenendo conto del contesto specifico della violenza domestica: l'obiettivo dovrebbe essere non solo nella tutela della società nel suo complesso, ma deve tener conto delle puntate successive di violenza domestica. Le autorità nazionali dovrebbero tener conto della situazione di notevole, l'insicurezza e la vulnerabilità fisica e materiale mentale, e per valutare la situazione di conseguenza, dandogli il supporto idoneo. In questo contesto, i diritti del colpevole non può essere data la priorità sui diritti delle vittime alla vita e all'integrità fisica e mentale.

Nel caso di specie, anche se le indagini sono state aperte contro marito della ricorrente a causa di maltrattamenti in famiglia, lesioni e minacce di violenza, un ordine di protezione non è stato emesso, e il ricorrente è stato sentito solo nel mese di settembre 2012, sette mesi dopo il deposito della sua denuncia . Questo ritardo potrebbe portare alla privazione della protezione immediata del richiedente, che la situazione richiedeva. Nonostante il fatto che un ulteriore violenza fisica non ha avuto luogo durante questo periodo, la Corte non ha potuto ignorare il fatto che il ricorrente, che sono stati intimiditi per telefono, vivere in una forte paura, quando ci si trova in un centro di accoglienza.

Anche se il richiedente ha davvero cambiato un po 'della sua testimonianza durante l'interrogatorio da parte della polizia, che ha dato alle autorità una scusa per smettere di parte delle indagini, le autorità non di effettuare una valutazione dei rischi, compreso il rischio di nuove violenze, gli atti di infortuni ha continuato. La Corte ha quindi respinto l'argomento della parte convenuta afferma che nessuna prova tangibile di una minaccia diretta alla vita del richiedente. Ritardi autorità private efficienza denuncia, creando una situazione di impunità favorevole ad una ripresa delle violenze dal marito, ha raggiunto il picco nella tragica notte del 25 Novembre 2013.

Tuttavia, quella notte la polizia è dovuta intervenire due volte, prima quando hanno ispezionato l'appartamento in rovina e poi quando sono stati arrestati e multati marito della ricorrente per ubriachezza in luogo pubblico. Né in questo, né in altri casi, essi non prendono particolari sforzi per fornire al richiedente protezione adeguata, coerente con la gravità della situazione, anche se erano a conoscenza degli abusi dal marito. La Corte europea non può speculare su come la situazione potrebbe svilupparsi se le autorità adottassero un approccio diverso. Tuttavia, il mancato adottare misure ragionevoli che potrebbero davvero cambiare il corso degli eventi o per mitigare il danno, sufficienti per la responsabilità dello Stato a sorgere. Con la possibilità di verificare in tempo reale il dossier della polizia del marito, le forze di sicurezza avrebbero dovuto sapere che essa rappresenta una vera minaccia per la sua immediata attuazione, che non possono essere escluse. Di conseguenza, le autorità non hanno usato i loro poteri per adottare misure che potrebbero ragionevolmente prevenire o almeno mitigare la materializzazione di una minaccia reale per la vita del richiedente e suo figlio. Ovviamente non avendo mostrato la necessaria diligenza, le autorità non hanno adempiuto al loro obbligo positivo.

 

DECISIONE


Nel caso ci fosse una violazione dei requisiti di cui all'articolo 2 della Convenzione (adottato con sei voti "per" a uno - "contro").

Per quanto riguarda il rispetto dell'articolo 3 della Convenzione. Il richiedente potrebbe essere considerato come appartenente alla categoria di "persone vulnerabili" che hanno diritto alla protezione dello Stato, tenendo conto, in particolare, degli atti di violenza a cui è stata sottoposta in passato. Questi atti violenti, che hanno causato la sua sofferenza fisica e la pressione psicologica, sono stati abbastanza seri da qualificarli come maltrattamenti ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione.

Conformemente alle disposizioni della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (la Convenzione di Istanbul, ratificata dall'Italia ed entrata in vigore nel 2014) richiede un'attenzione particolare quando si considerano le denunce di tali violenze. In questo ambito, le autorità nazionali dovrebbero considerare la situazione di estrema vulnerabilità mentale, fisica e materiale e vulnerabilità in cui si trova la vittima e valutare questa situazione il più rapidamente possibile.

La Corte ha tenuto conto, in conformità con l'articolo 2 della Convenzione, che l'elusione delle autorità di un'azione tempestiva ha privato il richiedente di ogni efficacia, creando una situazione di impunità, che ha contribuito alla commissione di nuovi atti di violenza da parte del marito. Nel caso in questione, non vi era alcuna spiegazione per i successivi ritardi: sette mesi di inattività ufficiale prima dell'istituzione del procedimento penale e tre anni di procedimenti penali in relazione a gravi lesioni personali dopo che la ricorrente ha presentato la sua denuncia. Questa mancanza ufficiale di agire era chiaramente incompatibile con i requisiti dell'articolo 3 della Convenzione.

 

DECISIONE


Nel caso di una violazione dell'articolo 3 della Convenzione (all'unanimità).

Ai sensi dell'articolo 14 della Convenzione, in combinato disposto con gli articoli 2 e 3 della Convenzione. La Corte ha fatto riferimento alla sua giurisprudenza l'aspetto della discriminazione di genere per eludere le autorità sulla protezione delle donne dalla violenza domestica. La portata del problema in Italia ha sottolineato le conclusioni del relatore speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e le conseguenze della visita ufficiale in Italia nel 2012, il Comitato dei risultati stabiliti in conformità con la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW, 49 ° sessione 2010 anno), così come i risultati del Istituto nazionale di statistica (ISTAT, 2014). Il richiedente ha presentato elementi di prova in forma di dati statistici, in primo luogo, che la violenza domestica colpisce soprattutto le donne e che, nonostante in possesso di un gran numero di donne riforma uccise dai loro partner o ex-partner (femminicidio), e, in secondo luogo, che tendenza socio-culturale verso la tolleranza della violenza domestica persiste. Questi elementi di prova prima facie distinguere il caso in esame da "Rumor contro l'Italia (Rumor c. Italia) (decreto del 27 maggio 2014, N 72964/10 denuncia), che è circostanze del tutto diverse.

La Corte ha rilevato, a norma degli articoli 2 e 3 della convenzione sulla prevenzione delle autorità nazionali al fine di garantire l'effettiva tutela del richiedente e la situazione di impunità, i cui benefici sono estratte commesso atti di violenza. Sottovalutare la gravità della risposta in assenza di tali atti, le autorità italiane per promuovere efficacemente. Così, il ricorrente era stato discriminato in quanto donna.


DECISIONE


Nel caso di una violazione dell'articolo 14 della Convenzione (adottata da cinque voti "per" due - "contro").


COMPENSAZIONE


L'articolo 41 della Convenzione. La Corte ha assegnato al richiedente 30.000 euro di danno non patrimoniale, il requisito per danno materiale è stata respinta.

 

Fonte di pubblicazione: http://espchhelp.ru/blog/590-talpis-c-italia .

 

 

ECHR judgment of 02 March 2017 in the case of Talpis v. Italy (application No. 41237/14).

In 2014, the applicant was assisted in the preparation of the application. Subsequently, the application was and communicated to Italy.

In the case, a complaint was successfully considered for evading the assessment of the threat to life in the case of domestic violence. There has been a violation of Article 2, Article 3 and Article 14 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms.

 

CIRCUMSTANCES OF THE CASE


In June and August 2012, the police were summoned twice to the applicant's home in connection with cases of domestic violence. Her husband was fined for unauthorized possession of lethal weapons, and his knife was taken away. The applicant left her matrimonial home and was granted housing by the association. On September 5, 2012, she filed an application for the institution of a criminal case for causing harm to health, ill-treatment and threats of violence, and also asked for protective measures.

During the first interrogation in the police in April 2013, the applicant changed her testimony: she indicated that she had been beaten, but she was not threatened and that she subsequently returned to the marital home. In view of these changes, which the applicant explained by the pressure her husband had on her, the investigation was partially discontinued (regarding the complaint of ill-treatment and threats of violence), but was continued on a complaint of injury (in October 2015, the husband was sentenced to fine).

On November 25, 2013, the police were summoned for the third time. The door was broken, bottles of alcohol were lying on the floor, but neither the applicant nor her son had any signs of violence: the applicant only said that her husband was drunk and needed help from a doctor, adding that earlier she had filed a complaint against him, but then changed her testimony. My husband was taken to the hospital. That same night he was fined for drinking in a public place. Then he returned home with a kitchen knife, which several times struck the applicant. Their son was killed while trying to prevent the attack.

In January 2015, the applicant's husband was sentenced to life imprisonment: in addition to murder and attempted murder, he was found guilty of ill-treatment after witnesses had testified about acts of violence that had previously occurred.


ISSUES OF LAW


Concerning compliance with Article 2 of the Convention. The state has a positive obligation to take precautionary operational measures to protect a person whose life is at risk. The existence of a real and immediate threat to life should be assessed with due regard to the specific context of domestic violence: the goal should not only be to protect society as a whole, but consistent episodes of domestic violence must be taken into account. National authorities had to take into account the situation of considerable mental, physical and material insecurity and vulnerability and assess the situation accordingly, providing it with appropriate support. In this context, the rights of the perpetrator can not enjoy priority over the victims' rights to life and physical and mental integrity.

In the present case, even though investigations were launched against the applicant's husband about cruel treatment in the family, physical injuries and threats of violence, the protection order was not issued and the applicant was heard only in September 2012, seven months after her complaint . This delay could lead to the deprivation of the applicant's immediate protection, which the situation required. In spite of the fact that in the future physical violence did not take place during this period, the Court could not ignore the fact that the applicant, who was intimidated by telephone, lived in great fear when she was in the reception center.

Although the applicant did change some of her testimony during interrogation in the police, which gave the authorities an excuse to stop part of the investigation, the authorities failed to assess the risks, including the risk of renewed violence, when the bodily injury proceedings were still ongoing. The Court therefore rejected the Government's argument that there was no tangible evidence of an immediate threat to the life of the applicant. The delays of the authorities deprived the complaint of effectiveness, creating a situation of impunity conducive to the resumption of acts of violence on the part of her husband, peaked in a tragic night on November 25, 2013.

However, on that night, police officers had to intervene twice, first when they examined the destroyed apartment, and then when they detained and fined the applicant's husband for drunkenness in a public place. In neither case did they make special attempts to provide the applicant with adequate protection consistent with the gravity of the situation, although they knew about the violence of her husband. The European Court can not speculate on how the situation could develop if the authorities took a different approach. However, evasion from taking reasonable measures that could actually change the course of events or mitigate the damage caused is sufficient for the emergence of state responsibility. Having the opportunity to check in real time the police file of her husband, the security forces should have known that he was a real threat to her, the direct realization of which could not be ruled out. Accordingly, the authorities did not use their powers to take measures that could reasonably prevent or at least mitigate the materialization of a real threat to the life of the applicant and her son. Obviously not having shown the required diligence, the authorities did not fulfill their positive obligation.


DECISION


In the case there was a violation of the requirements of Article 2 of the Convention (adopted by six votes "for" at one - "against").

Concerning compliance with Article 3 of the Convention. The applicant could be considered as belonging to the category of "vulnerable persons" who are entitled to state protection, taking into account, in particular, the acts of violence to which she was subjected in the past. These violent acts, which caused her physical suffering and psychological pressure, were serious enough to qualify them as ill-treatment within the meaning of Article 3 of the Convention.

In accordance with the provisions of the Council of Europe Convention on the Prevention and Combating of Violence against Women and Domestic Violence (the Istanbul Convention, which was ratified by Italy and entered into force in 2014) requires special care when considering complaints of such violence. In this area, domestic authorities should consider the situation of extreme mental, physical and material vulnerability and vulnerability in which the victim is located, and to assess this situation as quickly as possible.

The Court took into account, in accordance with Article 2 of the Convention, that the authorities' avoidance of prompt action deprived the applicant of all effectiveness, creating a situation of impunity, which contributed to the commission of new acts of violence by her husband. In the present case, there was no explanation for the subsequent delays: seven months of official inaction before the institution of the criminal case and three years of criminal proceedings in connection with serious bodily harm after the applicant lodged her complaint. This official failure to act was clearly incompatible with the requirements of Article 3 of the Convention.

 

DECISION


The violation of the requirements of Article 3 of the Convention (unanimously) was committed in the case.

Compliance with Article 14 of the Convention in conjunction with Articles 2 and 3 of the Convention. The European Court referred to its case-law on the aspect of gender discrimination in the authorities' avoidance of protecting women from domestic violence. The scale of the problem in Italy underscored the findings of the UN special rapporteur on violence against women, its causes and consequences after the official visit to Italy in 2012, the conclusions of the committee established under the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women (CEDAW, 49th session, 2010 year), as well as the findings of the National Statistical Institute (ISTAT, 2014). The applicant submitted prima facie evidence in the form of statistics showing, first, that domestic violence affects mostly women and that, despite the reforms, a large number of women have been killed by their partners or former partners (femicide) and, secondly, that The sociocultural propensity to tolerate domestic violence persists. These prima facie evidence distinguish the present case from the case of Rumor v. Italy (judgment of 27 May 2014, complaint No. 72964/10), the circumstances of which are very different.

The Court noted, in accordance with articles 2 and 3 of the Convention, the failure of domestic authorities to ensure effective protection of the applicant and the situation of impunity benefiting the perpetrators of acts of violence. Underestimating the seriousness of these acts in the absence of reaction, the Italian authorities effectively encouraged them. Thus, the applicant was a victim of discrimination as a woman.


DECISION


The case was violated the requirements of Article 14 of the Convention (adopted by five votes "for" with two - "against").


COMPENSATION


In the application of Article 41 of the Convention. The Court awarded the applicant EUR 30,000 in respect of non-pecuniary damage, the claim for compensation for pecuniary damage was rejected.

 

Source of publication: http://espchhelp.ru/blog/591-talpis-v-italy .

 

 

Decisione della CEDU del 23 febbraio 2017 nel caso di "De Tommaso (Italia)" (ricorso 43395/09).

 

Nel 2009, il richiedente è stato assistito nella preparazione della ricorso. Successivamente, la ricorso è stata e comunicata all'Italia.

 

Nel caso, la denuncia sulla mancanza di chiarezza nella legislazione riguardante l'applicazione di misure di "supervisione speciale della polizia" per le persone pericolose per la società è stata valutata con successo. Il caso riguardava una violazione dei requisiti dell'articolo 2 del Protocollo n. 4 alla Convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

 

 

 

CIRCOSTANZE DEL CASO

 


La legislazione italiana prevede la possibilità di applicare misure "preventive", comprese le restrizioni sulle varie libertà, a persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza e la moralità pubblica (legge 14 dicembre 1956, n. 1423). Il richiedente aveva diverse condanne per reati relativi alla vendita di droghe e al possesso illegale di armi. Nel 2007, il procuratore raccomandato sulla base delle continue sospetti per quanto riguarda il comportamento della ricorrente e la fonte del suo reddito, così fu posto sotto "supervisione speciale di polizia" in conformità con la legge di cui sopra. Nel 2008, il tribunale ha applicato la misura richiesta, ponendo il richiedente nel periodo di due anni seguenti compiti: celebrato una volta alla settimana presso l'autorità di polizia responsabile della supervisione, entro un mese per trovare un lavoro, non trasferirsi, a condurre una vita onesta e rispettosa della legge e non dar luogo a sospetti hanno legami con persone precedentemente condannati sottoposti a misure di prevenzione o di precauzione, per non tornare a casa dopo le 22.00 e non uscire di casa prima di 6,00, ad eccezione di casi necessari che limitano i termini zablago notifica temporanea delle autorità. Inoltre, al richiedente era vietato immagazzinare e trasportare armi, visitare bar, locali notturni, sale giochi o bordelli, riunioni pubbliche, utilizzare un telefono cellulare o comunicazioni radio. Al richiedente era richiesto di portare sempre un documento che elencasse questi doveri (carta precettiva) e di presentarlo all'autorità di polizia su sua richiesta. Sette mesi dopo, questa decisione è stata annullata dalla corte d'appello, che ha indicato che durante l'applicazione di questa misura il pericolo posto dal richiedente non era giustificato da alcuna attività criminale in corso da parte sua.

 


QUESTIONI DI LEGGE

 


Per quanto riguarda il rispetto dell'articolo 5 della Convenzione. L'articolo 5 della Convenzione non riguardava la semplice restrizione della libertà di circolazione, che era disciplinata dall'articolo 2 del Protocollo n. 4 della Convenzione. Come eccezione al "Guzzardi contro Italia" (Guzzardi c. Italia) (denuncia N 7367/76, sentenza del 6 novembre 1980), la Corte, tuttavia, ha sottolineato che le misure di questa natura possono essere considerati come costituenti una privazione della libertà prendendo in considerazione l'area estremamente piccola che limitava la permanenza del richiedente, la supervisione quasi costante a cui era sottoposto e il fatto che per lui era quasi impossibile mantenere i contatti sociali. In tutti i casi successivi, la Corte non ha rilevato che vi erano circostanze speciali comparabili, incluso quando ai richiedenti era vietato uscire di casa di notte.

 

Nel caso di specie, le seguenti ragioni hanno costretto la Corte a stabilire che le misure non costituivano una privazione della libertà: (a) il richiedente non è stato costretto a vivere in una zona limitata, (b) perché conserva la libertà di uscire di casa per il giorno, avrebbe potuto condurre una vita pubblica e a mantenere i rapporti con il mondo esterno, (c) il divieto di uscire di casa la sera, salvo casi urgenti (6,00-22,00), non poteva essere equiparato agli arresti domiciliari, e (d) non ha chiesto il permesso del governo di lasciare il suo luogo di residenza. Di conseguenza, l'articolo 5 della Convenzione non era applicabile nella presente causa.

 


DECISIONE

 


La denuncia è stata dichiarata irricevibile per l'esame nel merito (adottata a maggioranza).

 

Riguardo al rispetto dell'articolo 2 del Protocollo n. 4 della Convenzione. Queste misure avevano una base legale, vale a dire la legge n. 1423/1956 nell'interpretazione delle decisioni della Corte costituzionale.

 

Tuttavia, secondo la Corte, l'applicazione di misure preventive al richiedente non era sufficientemente prevedibile e non era accompagnata da adeguate garanzie contro possibili abusi. Questa legge è stata formulata in termini vaghi e troppo larghe, essendo sufficientemente chiara e precisa in relazione alle persone alle quali misure preventive erano applicabili (articolo 1 della legge), e il contenuto di alcune di queste misure (articoli 3 e 5 della legge).

 

(a) Persone a cui sono rivolte le misure. Sulla base di queste considerazioni, il Tribunale conclude che, in relazione alla conclusione che a causa della mancanza di una chiara definizione della portata e metodo di attuazione della più ampia discrezionalità affidata alle giurisdizioni, la legge non fornire una protezione adeguata contro l'arbitrio e non consentiva ricorrente a regolare la propria condotta e di prevedere in una certa misura sufficiente l'uso di misure preventive contro lui.

 

(I) In un recente giurisprudenza della Corte costituzionale italiana sottolineato in risposta alle accuse che le pertinenti disposizioni della legge non erano sufficientemente precise che il fatto di appartenere ad una delle categorie di soggetti di cui all'articolo 1 della legge, non era sufficiente a giustificare l'applicazione di una misura preventiva e pertanto non potrebbero essere prese misure preventive sulla base di semplici sospetti.

 

Nonostante queste linee guida, resta il fatto che né la legge né la Corte Costituzionale chiaramente definiti il ​​"elementi di fatto" o specifici tipi di comportamento che dovrebbe essere preso in considerazione per la valutazione della minaccia rappresentata da una persona specifica per la società.

 

(Ii) nel caso di specie, il Tribunale di primo grado ha basato la sua decisione sull'esistenza di tendenze criminali "attivi" del richiedente, tuttavia, non ha uno specifico comportamento o attività criminale da parte sua. La corte ha indicato anche come base per l'azione preventiva per il fatto che il ricorrente non ha avuto "l'occupazione definita e legittima" e che la sua vita è stata caratterizzata da un contatto regolare con noti criminali locali e la commissione dei reati. In altre parole, il Tribunale di primo grado ha fondato il suo ragionamento sull'ipotesi di "tendenze criminali", i criteri per i quali la Corte costituzionale ha già identificato come inadeguato.

 

(b) Il contenuto delle misure. (i) Definizione imprecisa di alcuni doveri. Oltre a consentire ai giudici di applicare "ritenute necessarie tutte le altre misure" per soddisfare le esigenze di protezione della società, la legge prevedeva l'uso di obblighi sfocati e incerti, come ad esempio "condurre una vita onesta e rispettosa della legge" e "di non dare adito a sospetti." La giurisprudenza della Corte costituzionale non ha eliminato queste carenze. Citando il concetto vago o l'intero sistema legale in Italia, la Corte Costituzionale non ha fornito ulteriori chiarimenti sulle regole specifiche, la cui violazione costituirebbe un ulteriore indizio del pericolo per il soggetto pubblico.

 

(ii) Divieto di partecipare a riunioni pubbliche. Le misure previste dalla legge e applicate al richiedente, incluso anche il divieto di visite a incontri pubblici. Questo era essenzialmente un divieto assoluto. La legge non specifica un tempo o limitazioni spaziali e la possibilità di limitare tale libertà fondamentale, lasciando la questione alla discrezione del giudice senza specificare con sufficiente chiarezza la portata di tale discrezionalità e il metodo della sua attuazione.

 


DECISIONE

 


Nel caso di una violazione dell'articolo 2 del Protocollo n ° 4 alla Convenzione (all'unanimità).

 

Nell'applicazione dell'articolo 37 § 1 della Convenzione. Governo ha presentato una dichiarazione unilaterale, che ha riconosciuto che il ricorrente era stata una violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione, in assenza di un'audizione pubblica del suo caso, e conteneva l'obbligo di versare al ricorrente una somma di denaro per le spese processuali (ma il danno non non patrimoniale ). Tuttavia, a differenza delle misure di prevenzione per quanto riguarda la proprietà non precedenti decisioni sulla applicabilità dell'articolo 6 § 1 della Convenzione al procedimento per l'applicazione di misure preventive per le persone come nel caso di specie, e, in caso affermativo, se su tali questioni udienze pubbliche.

 


DECISIONE

 


L'obbligo di cessare la produzione è stato respinto (presa all'unanimità).

 

Riguardo all'osservanza dell'articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione. a) Applicabilità. Criminal aspetto legale dell'articolo 6 § 1 della Convenzione non era applicabile al caso di specie, perché la sorveglianza speciale non era paragonabile a sanzione penale, in quanto il procedimento relativo al richiedente non ha incluso considerazione di "accusa penale". Tuttavia, nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea si può vedere uno spostamento verso l'uso di aspetti di diritto civile dell'articolo 6 della Convenzione per i casi che inizialmente possono sembrare non influiscono sul diritto civile, ma possono avere un implicazioni dirette e significative per il diritto privato appartenente alla persona (vedi. La decisione della Corte nel caso di "Alexandre contro il Portogallo" (Alexandre v. Portogallo) il 20 novembre 2012, la denuncia N 33197/09, e la sentenza della Corte di giustizia europea "Pocius contro la Lituania" (Pocius v. Lituania) il 6 luglio 2010 denuncia n. 35601/04).

 

Nel caso di specie l'obbligo, che comporta non lasciare il luogo di residenza, trovare la casa 22,00-6,00, non partecipazione a incontri pubblici e non-uso di telefoni cellulari o mezzi di comunicazione radio, naturalmente, apparteneva alla sfera dei diritti individuali e quindi aveva il carattere civile (vedi., Mutatis mutandis, sentenza della Grande Camera Corte di giustizia europea "Enea vs Italia" (Enea c. Italia) dal 17 settembre 2009, la denuncia N 74912/01, e la sentenza della Corte di giustizia europea "Ganci contro Italia" (Ganci c. Italia), datato 30 ottobre 2003 ., denuncia n. 41576/98). C'è stata una "controversia reale e grave" rispetto a questi diritti, il giudice di primo grado ha messo il richiedente sotto sorveglianza speciale, respingendo le sue argomentazioni. La controversia è stata infine risolta dal giudice d'appello, che ha riconosciuto che la misura preventiva applicata al richiedente era illegale.

 


DECISIONE

 


La denuncia è stata dichiarata ammissibile per considerazione nel merito (all'unanimità).

 

(b) Meriti (assenza di audizione pubblica). La ricorrente non ha avuto la possibilità di impugnare la misura durante un'audizione pubblica. La Corte ricorda che l'obbligo di condurre un'audizione pubblica non è assoluta, dal momento che le circostanze che potrebbero giustificare il rifiuto dell'udienza, dipendeva in gran parte dalla natura dei problemi da risolvere da parte dei giudici nazionali. Le circostanze della fattispecie dettato lo svolgimento delle audizioni pubbliche, come i giudici dovevano valutare aspetti quali la natura del richiedente, il suo comportamento ei pericoli che sono stati cruciali per l'applicazione di una misura preventiva.

 


DECISIONE

 


La violazione dei requisiti di cui all'articolo 6 della Convenzione (all'unanimità) è stata commessa.

 

La Corte ha anche deciso con 14 voti "per" e tre - "contro" che nel caso dei requisiti di cui all'articolo 6 § 1 della Convenzione del equità del procedimento, in particolare per quanto riguarda la valutazione delle prove da parte del giudice di merito violato non erano, e 12 voti "per" e cinque contro il fatto che i requisiti dell'Articolo 13 della Convenzione non furono violati in connessione con l'Articolo 2 del Protocollo N.ro 4 alla Convenzione.

 


COMPENSAZIONE

 


L'articolo 41 della Convenzione. La Corte ha assegnato al richiedente EUR 5,000 in relazione al danno non-patrimoniale, la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale è stata respinta.

 

 

 

Fonte di pubblicazione: http://espchhelp.ru/blog/592-de-tommaso-c-italia .

 

 

 

 

 

Decision of the ECHR of 23 February 2017 in the case of "De Tommaso (Italy)" (application no. 43395/09).

 

In 2009, the applicant was assisted in the preparation of the application. Subsequently, the application was and communicated to Italy.

 

In the case, the complaint on the lack of clarity in the legislation regarding the application of measures of "special police supervision" for persons dangerous to the society was successfully considered. The case involved a violation of the requirements of Article 2 of Protocol No. 4 to the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms.

 

 

 

CIRCUMSTANCES OF THE CASE

 

 

 

The Italian legislation provides for the possibility of applying "preventive" measures, including restrictions on various freedoms, to persons posing a threat to security and public morality (Law of 14 December 1956 No. 1423). The applicant had several convictions for crimes involving the sale of drugs and the illegal possession of weapons. In 2007, the prosecutor recommended, on the basis of suspicions about the applicant's behavior and the source of his income, that he be placed under "special police supervision" in accordance with the aforementioned law. In 2008, the court applied the required measure, having entrusted the applicant with the following duties for a period of two years: to report once a week to the police authority responsible for supervision, to find a job within a month, not to change the place of residence, to lead an honest and law-abiding life and not give cause for suspicions, to have no links with previously convicted persons subject to preventive or preventive measures, not to return home after 22.00 and not leave the house earlier than 6.00, except for the necessary cases that were limited to the condition of a favor temporary notification of authorities. In addition, the applicant was forbidden to store and carry weapons, visit bars, nightclubs, arcade halls or brothels, public meetings, use a mobile phone or radio communications. The applicant was required to always carry a document listing these duties (carta precettiva), and present it to the police authority at his request. Seven months later, this decision was overturned by the appellate court, which indicated that during the application of this measure the danger posed by the applicant was not justified by any ongoing criminal activity on his part.

 


ISSUES OF LAW

 


Concerning compliance with Article 5 of the Convention. Article 5 of the Convention did not deal with the mere restriction of freedom of movement, which was governed by Article 2 of Protocol No. 4 to the Convention. As an exception in the case of Guzzardi v. Italy (complaint No. 7367/76, judgment of 6 November 1980), the Court nevertheless indicated that measures of this nature could be considered to constitute imprisonment with taking into account the extremely small area that limited the applicant's stay, the almost constant supervision to which he was subjected, and the fact that it was almost impossible for him to maintain social contacts. In all subsequent cases, the Court did not find that there were comparable special circumstances, including when the applicants were forbidden to leave the house at night.

 

In the present case, the following reasons compelled the Court to establish that these measures did not constitute deprivation of liberty: (a) the applicant was not compelled to live in a restricted area; (b) as he maintained the freedom to leave home during the day, he could lead public life and maintain relations with the outside world, (c) the prohibition to leave the house at night, except in urgent cases (from 22.00 to 6.00), could not be equated to house arrest, and (d) he did not request permission from the authorities to leave his place of residence. Consequently, Article 5 of the Convention was not applicable in the present case.

 


DECISION

 


The complaint was declared inadmissible for consideration on the merits (adopted by a majority vote).

 

Concerning compliance with Article 2 of Protocol No. 4 to the Convention. These measures had a legal basis, namely Law No. 1423/1956 in the interpretation of the decisions of the Constitutional Court.

 

However, in the Court's view, the application of preventive measures to the applicant was not sufficiently predictable and was not accompanied by adequate safeguards against possible abuses. This law was formulated in unclear and overly broad terms, being insufficiently clear and precise with regard to persons to whom preventive measures were applicable (article 1 of the law), and the content of some such measures (articles 3 and 5 of the law).

 

(a) Persons to whom measures are directed. On the basis of the following considerations, the Court concludes that in connection with the finding that because of the lack of a clear definition of the scope and manner of exercising the widest discretion to which the courts are vested, the law did not provide sufficient protection against arbitrary interference and did not allow the applicant to regulate their behavior and to foresee to a certain degree the application of preventive measures in relation to it.

 

(i) In its recent case-law, the Constitutional Court of Italy indicated in response to the allegation that the relevant provisions of the law were not accurate enough that a mere affiliation to one of the categories of persons referred to in article 1 of the Law was not sufficient to justify the application of the preventive measure , and therefore preventive measures could not be taken on the basis of mere suspicion.

 

Despite these instructions, it remains a fact that neither the law nor the Constitutional Court clearly defined "factual evidence" or specific behaviors that must be taken into account to assess a threat to society from a particular person.

 

(ii) In the present case, the court of first instance based its decision on the existence of "active" criminal trends in the applicant, but did not indicate specific conduct or criminal activity on his part. Moreover, the court referred to the fact that the applicant did not have a "certain and lawful occupation" and that his life was characterized by regular connections with known local criminals and committing offenses as a basis for a preventive measure. In other words, the court of first instance based its motivation on the assumption of "criminal tendencies", criteria that the Constitutional Court has already identified as insufficient.

 

(b) The content of the measures. (i) Inaccurate definition of certain duties. In addition to allowing the courts to apply "any other measures deemed necessary", taking into account the requirements for the protection of society, the law provided for the use of unclear and unclear obligations such as "to lead an honest and law-abiding life" and "not to give rise to suspicion". The case law of the Constitutional Court did not eliminate these shortcomings. Referring to vague concepts or to the whole legal system of Italy, the Constitutional Court did not provide additional explanations for specific norms, non-observance of which would be an additional indication of a person's danger to society.

 

(ii) Prohibition of attending public meetings. The measures provided for by law and applied to the applicant also included a ban on visiting public meetings. This was essentially an absolute prohibition. The law did not specify temporal or spatial limitations or the possibility of limiting this fundamental freedom, leaving this question entirely to the discretion of the judge without specifying with sufficient clarity the scope of such discretion and the way it is implemented.

 


DECISION

 


The case involved a violation of the requirements of Article 2 of Protocol No. 4 to the Convention (unanimously adopted).

 

In the application of Article 37 § 1 of the Convention. The respondent State submitted a unilateral statement in which it was acknowledged that there had been a violation of Article 6 § 1 of the Convention in respect of the applicant in connection with the lack of a public hearing in his case and had been obliged to pay the applicant a sum of money in respect of procedural costs (but not compensation for non-pecuniary damage ). However, unlike preventive measures concerning property, there were no previous decisions on the applicability of Article 6 § 1 of the Convention to the proceedings for the application of preventive measures to persons, as in the present case, and, if so, whether the hearings on such matters should be public.

 


DECISION

 


The requirement to cease production was rejected (taken unanimously).

 

Concerning compliance with article 6, paragraph 1, of the Convention. (a) Applicability. The criminal-legal aspect of Article 6 § 1 of the Convention was not applicable to the present case, since special supervision was not comparable to the criminal sanction, since the proceedings concerning the applicant did not include consideration of the "criminal charge". However, in the case-law of the European Court, one can see a shift towards the application of the civil law aspect of Article 6 of the Convention to cases that initially may not seem to affect civil law, but may have direct and significant consequences for private law belonging to a person (see the Court's judgment in the case of Alexandre v. Portugal of 20 November 2012, complaint No. 33197/09, and the judgment of the Court of Justice in the case of Pocius v. Lithuania of 6 July 2010, complaint No. 35601/04).

 

In the present case, the obligations entailing removal from the place of residence, the residence of the house from 22.00 to 6.00, the non-attendance of public meetings and the non-use of mobile phones or radio communications equipment undoubtedly belonged to the sphere of personal rights and therefore had a civil character (see the necessary amendments to the Resolution of the Grand Chamber Of the European Court of Justice in the case of Enea v. Italy of 17 September 2009, complaint No. 74912/01, and Ganci v. Italy, judgment of 30 October 2003 ., complaint No. 41576/98). A "real and serious dispute" arose with respect to these rights, when the court of first instance placed the applicant under special surveillance, rejecting his arguments. The dispute was finally resolved by the appellate court, which recognized that the preventive measure applied to the applicant was illegal.

 


DECISION

 


The complaint was declared admissible for consideration on the merits (unanimously).

 

(b) Merits (absence of public hearing). The applicant did not have the opportunity to appeal the measure during a public hearing. The Court recalled that the duty to hold a public hearing was not absolute, because the circumstances that could justify the waiver of the hearing were largely dependent on the nature of the issues to be resolved by the domestic courts. The circumstances of the present case dictated a public hearing, as the courts had to assess aspects such as the nature of the applicant, his behavior and the risks that were crucial to the application of the preventive measure.

 


DECISION

 


The violation of the requirements of Article 6 of the Convention (unanimously) was committed.

 

The Court also ruled with 14 votes in favor and three against it that the requirements of Article 6 § 1 of the Convention regarding the fairness of the proceedings, especially with regard to the assessment of evidence by the first-instance court, were not violated, and by 12 votes in favor and five against the fact that the requirements of Article 13 of the Convention were not violated in connection with Article 2 of Protocol No. 4 to the Convention.

 


COMPENSATION

 


In the application of Article 41 of the Convention. The Court awarded the applicant EUR 5,000 in respect of non-pecuniary damage, the claim for compensation for pecuniary damage was rejected.

 

 

 

Source of publication: http://espchhelp.ru/blog/593-de-tommaso-v-italy .

 

 

Decisión del TEDH de 21 de febrero de 2017 en el caso de Rubio Dosamantes v. España (demanda núm. 20996/10).

 

En 2010, se ayudó al solicitante en la preparación de la demanda. Posteriormente, la demanda fue y se comunicó a España.

 

En el caso, se consideró con éxito la queja sobre los comentarios difundidos en las transmisiones de televisión sobre aspectos de la vida personal del solicitante. El caso se refería a violaciones de los requisitos del artículo 8 de la Convención para la Protección de los Derechos Humanos y las Libertades Fundamentales.

 

 

 

CIRCUNSTANCIAS DEL CASO

 


El solicitante era un cantante pop profesional. En varios programas de televisión a comentar algunos aspectos de su vida personal, especialmente su orientación sexual y su relación supuestamente violento con su pareja, incluyendo la afirmación de que ella lo humilló y alentó el uso de drogas.

 

En la Corte, la demandante se quejó de que estos comentarios violaban su derecho a respetar su reputación y su vida personal.

 


CUESTIONES DE DERECHO

 


Respecto al cumplimiento del artículo 8 de la Convención.

 

(a) Contribución de los programas de televisión a una discusión sobre el interés común y la fama de la persona interesada. Los tribunales nacionales establecieron sus decisiones únicamente sobre el hecho de que el solicitante era un famoso cantante. El hecho de que fuera una figura pública ampliamente conocida no significaba que sus actividades o comportamiento en la vida privada se consideraran relevantes para el interés público. Los programas de televisión no eran de interés público, lo que justificaría la divulgación pesar de la reputación del solicitante, ya que el público tenía un interés legítimo para estar informado sobre algunos de los detalles íntimos de su vida personal. Los invitados del programa mencionaron y discutieron solo la vida personal del solicitante. Cualquier interés público que acompaña el interés comercial de los canales de televisión fue superado por el derecho individual del solicitante a la protección efectiva de su vida personal.

 

(b) La conducta del solicitante antes de la emisión de los programas de televisión controvertidos. Los comentarios realizados por los encuestados en tres programas de televisión, de acuerdo con el Tribunal de Primera Instancia no violó el derecho del demandante al respeto de su vida privada, ya que afectan a aspectos de su vida que ya estaban en el dominio público, y la propia demandante no se habían opuesto a su divulgación.

 

Los comentaristas solo hablaron de los rumores que circularon en América Latina durante mucho tiempo. Esta información fue distribuida por muchas fuentes de medios, y hubo informes generalizados de comentarios y opiniones de terceros con respecto a la vida privada del solicitante. El hecho de que el solicitante pudiera beneficiarse de la atención de los medios no autorizó a estos canales de televisión a distribuir comentarios ilimitados y sin verificar sobre su vida personal.

 

(c) El contenido, la forma y las consecuencias de los programas de televisión controvertidos. A pesar de que el caso fue revisado en el marco del recurso ordinario de casación y el Tribunal Constitucional, los tribunales del Estado demandado ha visto limitado por el hecho de que los informes de presunta homosexualidad o el solicitante bisexualidad no causaron daño a sí mismos y no tienen la pretensión de haber incitado a su antiguo compañero de piso el uso de drogas, pero sólo informó de que su vida personal tormentosa es la causa del consumo de drogas y que la propia demandante no negó algunos de los rumores conocidos acerca de su vida personal. Por una parte, como resultado de su contacto directo y continuo con la situación en el país los tribunales internos están a menudo en una posición mejor que un tribunal internacional para evaluar las intenciones de los autores de dichos comentarios y objetivos de los programas de televisión, así como las posibles respuestas a esos comentarios en el público en general. Por otro lado, en una sentencia dictada en el caso, no hay ningún tipo de análisis, y los tribunales del país no se correlacionan estrechamente estos derechos e intereses de determinar si hubo restricciones "una necesidad" impuestas en el derecho del demandante al respeto de su vida privada, se establece de una manera convincente. Los tribunales nacionales solo concluyeron que los comentarios no afectaron el honor del solicitante. No consideraron los criterios que deberían tenerse en cuenta para una evaluación equitativa del equilibrio entre el derecho al respeto de su libertad de expresión y el derecho al respeto de la vida privada del solicitante.

 

Por último, los motivos expuestos por los tribunales del Estado demandado, no fueron suficientes para proteger la vida privada del solicitante, y en las circunstancias del caso que tenía que tener una "expectativa legítima" de su protección.

 

En vista de lo anterior y de los límites de la discreción de que disfrutan los tribunales nacionales al comparar diferentes intereses, no cumplieron sus obligaciones positivas en virtud del artículo 8 de la Convención.

 


DECISIÓN

 


Se cometió la violación de los requisitos del artículo 8 de la Convención (por unanimidad).

 


COMPENSACIÓN

 


En la aplicación del artículo 41 de la Convención. La reclamación por daños y perjuicios no se planteó.

 

 

 

Fuente de publicación: http://espchhelp.ru/blog/594-rubio-dosamantes-v-espana .

 

 

 

 

 

Decision of the ECHR of 21 February 2017 in the case of Rubio Dosamantes v. Spain (application No. 20996/10).

 

In 2010, the applicant was assisted in the preparation of the application. Subsequently, the application was and communicated to Spain.

 

In the case, the complaint on the comments disseminated in television broadcasts concerning aspects of the applicant's personal life was successfully considered. The case involved violations of the requirements of Article 8 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms.

 

 

 

CIRCUMSTANCES OF THE CASE

 


The applicant was a professional pop singer. Various television programs have commented on some aspects of her personal life, especially her sexual orientation or her allegedly violent relationship with a partner, including the allegation that she humiliated him and encouraged the use of drugs.

 

At the Court, the applicant complained that these comments violated her right to respect for her reputation and her personal life.

 


ISSUES OF LAW

 


Concerning compliance with Article 8 of the Convention.

 

(a) Contribution of television programs to a discussion of common interest, and fame of the person concerned. The domestic courts established their decisions solely on the fact that the applicant was a famous singer. The fact that she was a widely known public figure did not mean that her activities or behavior in private life should be considered relevant to public interest. Television programs did not have a public interest that could justify disclosure, despite the applicant's notoriety, since the public did not have a legitimate interest in knowing about some of the intimate details of her personal life. The guests of the program mentioned and discussed only the personal life of the applicant. Any public interest accompanying the commercial interest of television channels was outweighed by the applicant's individual right to effective protection of her personal life.

 

(b) The applicant's conduct before the broadcast of the contested television programs. The remarks made by the defendants in the three television programs, in the opinion of the first instance court, did not violate the applicant's right to respect for her private life, as they affected aspects of her life that were already in the public domain, and the applicant herself had not previously objected to their disclosure.

 

Commentators only talked about rumors that circulated in Latin America for a long time. This information was distributed by many media sources, and there were widespread reports of comments and opinions of third parties regarding the applicant's private life. The fact that the applicant could benefit from media attention did not authorize these television channels to distribute unverified and unlimited comments about her personal life.

 

(c) The content, form and consequences of the contested television programs. Even though the case was reconsidered in the ordinary appeal, in cassation and the Constitutional Court, the courts of the respondent Government limited themselves to stating that the allegations of alleged homosexuality or bisexuality of the applicant did not cause harm in themselves and were not claimed to have incited her former roommate to the reception of drugs, but it was only reported that their turbulent private life was the reason for taking drugs and that the applicant herself did not deny certain well-known rumors about her personal life. On the one hand, as a result of their direct and constant contact with the situation in the country, domestic courts are often in a better position than an international court to assess the intentions of the authors of such comments and the goals of television programs, as well as the potential reactions to these comments among the general public. On the other hand, there is no such analysis in the decisions made in the case, and the courts of the country did not compare these rights and interests carefully to determine whether the "restriction" imposed on the applicant's right to respect for her private life was established in a convincing manner. The domestic courts only concluded that the comments did not affect the applicant's honor. They did not consider the criteria that should be taken into account for a fair assessment of the balance between the right to respect for their freedom of expression and the right to respect for the applicant's private life.

 

Finally, the grounds indicated by the courts of the respondent State were not sufficient to protect the applicant's private life, and in the circumstances of the case she had to have a "legitimate expectation" of her protection.

 

In view of the foregoing and the limits of discretion enjoyed by domestic courts in comparing different interests, they did not fulfill their positive obligations under Article 8 of the Convention.

 


DECISION

 


The violation of the requirements of Article 8 of the Convention (unanimously) was committed.

 


COMPENSATION

 


In the application of Article 41 of the Convention. The claim for damages was not raised.

 

 

 

Source of publication: http://espchhelp.ru/blog/595-rubio-dosamantes-v-spain .